PromoserioPromoserio
Promoserio
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Associazione
  • Entra nella rete
  • Dati turistici

Approvazione Bando

  • Home
  • News
  • Approvazione Bando

    Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere

    Si segnala che sul Burl di oggi, 17 aprile 2023, è stato pubblicato l’avviso di approvaziona del bando “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere”.

    IN SINTESI

    La misura promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale, oltre che alla luce della crisi innescatasi a seguito del conflitto russo-ucraino e della crisi energetica che rendono ancor più necessaria l’esigenza di sostenere la propensione agli investimenti, dirottata sui costi di gestione. Sono previste le seguenti linee di intervento:

    • la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa in esercizio alla data di presentazione della domanda;
    • la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa.
     
    CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO
    Possono partecipare le PMI (ai sensi dell’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.) che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo:

    A) in caso di riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera già esistente alla data di presentazione della domanda:

    – esercitano, ai sensi di SCIA o altro titolo abilitativo, l’attività:

    • ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
    • ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
    • ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015;
    – hanno una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento;
    – risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
    – dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche.
     
    B) in caso di nuova struttura ricettiva
    – dichiarano l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva da comprovare mediante ottenimento, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, di SCIA o altro titolo abilitativo:
    • ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
    • ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione ai sensi del capo V della legge regionale n.27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
    • ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione ai sensi dell’art. 23 (case per ferie), dell’art. 24 (ostelli per la gioventù), dell’art. 26 comma 2 lettera a) (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale), dell’art. 27 (foresterie lombarde), dell’art. 28 (locande), dell’art. 32 comma 1 e 2 (rifugi alpinistici o escursionistici) della legge regionale 27/2015;
    – dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia presso la quale esercitare l’attività ricettiva oggetto di intervento;
    – risultano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
    • dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche.
     
    TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
     
    I soggetti richiedenti devono presentare la domanda dalle ore 12:00 del 4 maggio 2023 fino alle ore 12:00 del 29 giugno 2023 esclusivamente in forma telematica accedendo alla piattaforma Bandi Online raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it e compilando l’apposita modulistica. L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.     
     
    Link diretto al bando: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sport-turismo/attivita-turistiche/pr-fesr-2021-2027-bando-sostegno-competitivit-strutture-ricettive-alberghiere-non-alberghiere-RLP12023030003
     

    Share:

    Previus Post
    Valseriana e
    Next Post
    Bandi Distretti

    Comments are closed

    Partita iva: 03702560164

    Lunedì 09-12:30, 14-18
    Martedì 09-12:30, 14-17
    Mercoledì 09-12:30, 14-17
    Giovedì 09-12:30, 14-17
    Venerdì 09-12:30, 14-17
    Sabato 09-12:30, 14-17
    Domenica Chiuso

    Contatti

    • Indirizzo Via Europa, 111/C, 24028 Ponte Nossa BG
    • Email infopoint@valseriana.eu
    • Telefono +39 035 704063